• Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci
Woopera Blog
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
No Result
View All Result
Woopera Blog
No Result
View All Result
Home Composers

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

woopera_blog by woopera_blog
Marzo 23, 2018
in Composers
0
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn
0
SHARES
35
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ricorre oggi l’anniversario di morte di uno dei più importanti esponenti della cultura tedesca, Johann Wolfgang Goethe (Francoforte Sul Meno, 28 Agosto1749 – Weimar, 22 marzo 1832). Per ricordarlo pubblichiamo la poesia che dedicò a Fanny Mendelssohn, “A colei che è lontana” (An die Entfernte).

In questi versi Goethe esprime tutta la sua ammirazione verso la compositrice e il suo desiderio affinchè musicasse le sue liriche.

Ma ripercorriamo la genesi di questa poesia.

Nel 1821 Wolfgang von Goethe, ormai settantaduenne,  invitò Felix Mendelssohn e sua sorella Fanny a recarsi presso di lui a Weimar per trascorrere un paio di settimane in sua compagnia. In realtà fu Carl  Friedrich Zelter, suo amico e consulente musicale, a sollecitare questo incontro. A Felix fu concesso di accettare l’invito, ma a Fanny  tale permesso fu negato. A Weimar Felix  suonò molta musica e, poiché aveva sempre in cuore la sorella, fece ascoltare al vecchio poeta alcuni lieder di Fanny  eseguiti dalla figliastra di Goethe. Il poeta ne rimase impressionato e, al tempo stesso, dispiaciuto che la ragazzina non fosse con loro. Perché scrisse subito una breve lirica dedicata a Fanny  dal titolo:“A colei che è lontana”, augurandosi che Fanny  mettesse in musica i suoi versi.  Affidò questa lirica a Zelter raccomandandogli di portarla “alla cara bambina”.  Fanny, tuttavia, non musicò questa lirica.




An die Entfernte (Tedesco)
Wenn ich mir in stiller Seele
Singe leise Lieder vor:
Wie ich fühle, daß sie fehle,
Die ich einzig auserkohr;
Möcht' ich hoffen, daß sie sänge,
Was ich ihr so gern vertraut;
Ach! aus dieser Brust und Enge
Drängen frohe Lieder laut.

To the distant girl (Inglese)
When, in my quiet soul,
I sing soft songs to myself,
How I feel that she is missing -
She, the only one whom I have chosen. 
If I could hope that she would sing
What I have so gladly entrusted to her,
Ah! From this breast, this constriction,
Joyous songs would burst forth loudly.

Articolo scritto da Maria Primiceri – docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce e studiosa delle donne musiciste con eventi e conferenze su Nannerl Mozart, le mogli di Bach, Maria Szymanowska, Fanny Mendelssohn

Vuoi contattare l’autrice anche per eventi, progetti e conferenze sulle donne in musica?

Scrivi a mariaprimiceri@libero.it


Tags: fannyfanny Mendelssohngoethe
Previous Post

L'Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

Next Post

Turandot: l'ultima e più sofferta opera di Puccini

woopera_blog

woopera_blog

Related Posts

toscanini
Composers

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini
Composers

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
turandot
Composers

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

Marzo 30, 2018
Those seven premieres of Mascagni’s Le Maschere
Opera

Quelle sette prime di Le Maschere di Mascagni

Marzo 22, 2018
Fanny Mendelssohn:
Composers

Fanny Mendelssohn: la vita in ombra di una musicista nell’800

Marzo 12, 2018
Georges Bizet: besides Carmen
Composers

Georges Bizet: Carmen ma non solo

Febbraio 20, 2018
Next Post
turandot

Turandot: l'ultima e più sofferta opera di Puccini

  • Trending
  • Comments
  • Latest
cavalleria rusticana

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

0
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

0
turandot

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

0
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

0
11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018

Recent News

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
Woopera Blog

Follow Us

  • Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci

WOOPERA Take opera to the next level

No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano

WOOPERA Take opera to the next level

Go to mobile version
  • Inglese
  • Italiano