• Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci
Woopera Blog
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese
No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese
No Result
View All Result
Woopera Blog
No Result
View All Result
Home Opera

Carmen Fate Motif

Il motivo musicale che rappresenta Carmen e il suo tragico destino

woopera_blog by woopera_blog
Febbraio 21, 2018
in Opera
0
Carmen Fate Motif
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In Carmen l’Overture si conclude con un tema musicale misterioso e inaspettato (un motivo).

Tale motivo ha lo scopo di rappresentare sia Carmen sia il concetto di “destino” (fate motif). Questo tema apparirà molte volte durante l’opera, accompagnando la protagonista e segnando lo sviluppo di importanti fatti nella trama dell’opera.
Secondo Wikipedia, “Nella musica, un motivo è una breve idea musicale, una figura saliente ricorrente, frammento musicale o di successione di note che di fatto ha qualche particolare importanza o è caratteristica di una composizione”. Quando un motivo è associato ad un personaggio, un’idea, un luogo… prende il nome di leitmotif.

In Carmen questo Motivo è uno dei motivi musicali più riconoscibili dell’opera. È una breve frase musicale usata per segnare l’azione di Carmen ed accompagnarla, quasi come un presagio del suo tragico destino finale (Fate Motif).
Nell’opera lo si può sentire per la prima volta alla fine del preludio, ma tornerà più volte in relazione all’azione di Carmen sul palcoscenico fino al tragico finale.

Il Fate Motif in Carmen è composto da:

– un fortissimo tremolo
– una linea melodica cromatica
– due note basse di presagio suonate dal contrabbasso e dalla grancassa.

Nella musica possiamo trovare altri Fate Motif in altri pezzi. Beethoven ha raggiunto la più alta elaborazione di questa tecnica con un modello di tre brevi note seguito da uno lungo, che apre la sua Quinta Sinfonia e riappare in tutta l’opera.

Ecco altri pezzi in cui compare il Fate Motif:
Sinfonia n. 5 (Beethoven)
Sinfonia n. 6 (Mahler)
Pelleas e Melisande (Schoenberg)
Sinfonia n. 8 (Shostakovich)
Oboe Concerto (Strauss)
Sinfonia n. 4 (Tchaikovsky)
La forza del destino (opera di Verdi)
The Valkyrie (opera di Richard Wagner)

Tags: carmenfate motiffate motive
Previous Post

Tosca: passione, morte, bugie e gelosia

Next Post

Quali sono le opere più eseguite al mondo?

woopera_blog

woopera_blog

Related Posts

toscanini
Composers

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini
Composers

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
turandot
Composers

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

Marzo 30, 2018
cavalleria rusticana
Opera

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

Marzo 22, 2018
Those seven premieres of Mascagni’s Le Maschere
Opera

Quelle sette prime di Le Maschere di Mascagni

Marzo 22, 2018
Semiramide
Theatre

Semiramide di Rossini al MET

Marzo 6, 2018
Next Post
Most Performed Operas in the world

Quali sono le opere più eseguite al mondo?

  • Trending
  • Comments
  • Latest
cavalleria rusticana

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

0
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

0
turandot

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

0
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

0
11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018

Recent News

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
Woopera Blog

Follow Us

  • Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci

WOOPERA Take opera to the next level

No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese

WOOPERA Take opera to the next level

Go to mobile version
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese