• Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci
Woopera Blog
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
No Result
View All Result
Woopera Blog
No Result
View All Result
Home Composers

Georges Bizet: Carmen ma non solo

woopera_blog by woopera_blog
Febbraio 20, 2018
in Composers
0
Georges Bizet: besides Carmen
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

ll compositore romantico francese Georges Bizet era un bambino prodigio. Figlio di un cantante, avevo così tanto talento che il Conservatorio di Parigi gli offrì un posto quando aveva solo 9 anni andando in deroga alle normali procedure. Da giovane, Bizet divenne un ospite abituale delle feste di Offenbach, dove tra gli altri musicisti c’era anche il veterano Rossini, che Bizet descriveva come “il più grande di tutti, perché come Mozart ha tutte le virtù”.

ll compositore aveva l’ammirazione di molti maestri e artisti del suo tempo.

Nel maggio 1861 partecipò a una cena con Liszt. Bizet stupì tutti suonando a prima vista uno dei pezzi più difficili del maestro che disse a questo proposito:  “Pensavo che ci fossero solo due uomini in grado di superare le difficoltà del pezzo… invece ce ne sono tre e … il più giovane è forse il più audace e il più brillante”.

Nonostante il suo talento e le buone premesse, Bizet ottenne scarso successo durante la sua vita.

È noto soprattutto per l’opera preferita dal mondo “Carmen” e “The Pearl Fishers”, ma ha scritto diverse altre opere, alcune delle quali sono state lasciate incomplete o mai eseguite. Oltre Carmen, le sue uniche opere rappresentate (alla sua epoca e anche oggi in occasioni eccezionali) sono “The Pearl Fishers”,(1863, con un duetto popolare per tenore e baritono),The Fair Maid of Perth (1867),  e Djamileh (1872).

La produzione dell’opera finale  “Carmen”,  fu ritardata per i timori che la tematica legata al tradimento e all’omicidio potesse suscitare scalpore.

La prima reppresentazione dell’opera suscitò poi opinioni controverse. Massenet e Saint-Saens, presenti allo spettacolo, gradirono l’opera.  Ma Gounod accusò Bizet di plagio e la stampa non fu clemente nei suoi confronti.

Bizet era convinto che l’opera sarebbe stata un fallimento. E invece Carmen rappresenta ancora una delle opere più amate e rappresentate al mondo.

tre quattro

Tags: bizetcarmengeorges bizetopera
Previous Post

Habanera nella Carmen di Bizet

Next Post

Tosca: passione, morte, bugie e gelosia

woopera_blog

woopera_blog

Related Posts

toscanini
Composers

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini
Composers

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
turandot
Composers

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

Marzo 30, 2018
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn
Composers

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

Marzo 23, 2018
Those seven premieres of Mascagni’s Le Maschere
Opera

Quelle sette prime di Le Maschere di Mascagni

Marzo 22, 2018
Fanny Mendelssohn:
Composers

Fanny Mendelssohn: la vita in ombra di una musicista nell’800

Marzo 12, 2018
Next Post
Tosca: passion, murder, lies and jealousy

Tosca: passione, morte, bugie e gelosia

  • Trending
  • Comments
  • Latest
cavalleria rusticana

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

0
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

0
turandot

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

0
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

0
11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018

Recent News

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
Woopera Blog

Follow Us

  • Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci

WOOPERA Take opera to the next level

No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano

WOOPERA Take opera to the next level

Go to mobile version
  • Inglese
  • Italiano