• Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci
Woopera Blog
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese
No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese
No Result
View All Result
Woopera Blog
No Result
View All Result
Home Composers

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Maria Primiceri by Maria Primiceri
Marzo 30, 2018
in Composers, Opera
0
toscanini
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Toscanini conosceva Turandot e Puccini si riteneva soddisfatto del giudizio di Toscanini, che allora era direttore artistico della Scala. Puccini scrisse ad Adami:” E’ partito or ora di qui Toscanini. Siamo in perfetto e simpatico accordo e finalmente respiro…”. Ma rimaneva sempre la questione del duetto. “Si è parlato del duetto che non piace molto. Come si fa? Io non so…io vedo buio….Ormai per questo duetto ci ho fatto un testone da elefante”. Nel settembre del 1924 in una sala prove della Scala Puccini incontrò nuovamente Toscanini e suonò quelle parti dell’opera che Toscanini non aveva ancora sentito. Puccini, in realtà, era già molto sofferente e prossimo alla fine. Dopo la sua morte Toscanini, che conosceva l’opera, si preoccupò di individuare un compositore che completasse le scene finali di Turandot. Si nominò Franco Alfano e la scelta non poteva più adatta, visto che il suo stile si era modellato su quello di Puccini. Il maestro aveva lasciato degli abbozzi molto particolareggiati che potremmo classificare in tre gruppi: una copia del testo completa del duetto, con alcune annotazioni musicali buttate giù a margine; un certo numero di fogli staccati di carta da musica scritta su cui Puccini elaborò varie idee e, infine, trentasei pagine di abbozzo di partitura che contengono uno schema continuo e completo delle ultime due scene. Su questo insieme di materiali  Alfano basò il suo lavoro.

Scopri di più sul finale di Turandot:

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

Turandot: una doppia sofferenza per Puccini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Articolo scritto da Maria Primiceri – docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce e studiosa delle donne musiciste con eventi e conferenze su Nannerl Mozart, le mogli di Bach, Maria Szymanowska, Fanny Mendelssohn

Vuoi contattare l’autrice anche per eventi, progetti e conferenze sulle donne in musica?

Scrivi a mariaprimiceri@libero.it

Tags: franco alfanotoscanini
Previous Post

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Next Post

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Maria Primiceri

Maria Primiceri

Related Posts

Turandot: a double torment for Puccini
Composers

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
turandot
Composers

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

Marzo 30, 2018
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn
Composers

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

Marzo 23, 2018
cavalleria rusticana
Opera

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

Marzo 22, 2018
Those seven premieres of Mascagni’s Le Maschere
Opera

Quelle sette prime di Le Maschere di Mascagni

Marzo 22, 2018
Fanny Mendelssohn:
Composers

Fanny Mendelssohn: la vita in ombra di una musicista nell’800

Marzo 12, 2018
Next Post
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

  • Trending
  • Comments
  • Latest
cavalleria rusticana

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

0
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

0
turandot

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

0
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

0
11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018

Recent News

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
Woopera Blog

Follow Us

  • Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci

WOOPERA Take opera to the next level

No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese

WOOPERA Take opera to the next level

Go to mobile version
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese