• Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci
Woopera Blog
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese
No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese
No Result
View All Result
Woopera Blog
No Result
View All Result
Home Opera

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

woopera_blog by woopera_blog
Marzo 22, 2018
in Opera
0
cavalleria rusticana
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana, preludio della famosa opera di Mascagni, è la colonna sonora della drammatica conclusione de Il Padrino Parte III. Questa bellissima musica è accompagna una delle scene cinematografiche più drammatiche.
Il Padrino è stato diretto da Francis Ford Coppola e deve parte del suo successo alla sua bellissima musica. Per la colonna sonora principale Coppola ha scelto il compositore italiano Nino Rota, noto per le sue colonne sonore ai film di Federico Fellini. Rota ha preso in prestito e trasformato un tema di una sua precedente opera nel motivo principale dello spartito, presentando una deliziosa melodia solitaria, minore, che ha evocato il patrimonio italiano su cui Coppola ha costruito il senso della grande tragedia del film. La colonna sonora di Rota per Il Padrino resta uno dei motivi musicali più riconoscibili nella storia del cinema.
Gli ultimi 45 minuti de Il Padrino Parte Teraza sono basati su una produzione di “Cavalleria Rusticana”, che vede protagonista il figlio di Michael Corleone nei panni di Turiddu. Il pezzo più famoso dell’opera, l’Intermezzo è inserito al di fuori del contesto dello spettacolo operistico e conduce gli spettatori fino alla tragica fine del film.
La musica accompagna l’assassinio della figlia di Michael Corleone che muore tra le sue braccia; i flashback della vita di Corleone e dei momenti felici e poi un Corleone vecchio e debole che siede da solo nel giardino della casa di Don Tommasino e improvvisamente si accascia sulla sedia, cadendo a terra.
La musica rimane avvincente sino al finale. L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana si sposa bene con le scene del film e suggerisce anche alcune influenze sullo stile di Rota.

Tags: cavalleria rusticanacavalleria rusticana intermezzointermezzothe godfatherthe godfather iii
Previous Post

Quelle sette prime di Le Maschere di Mascagni

Next Post

A colei che è lontana... la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

woopera_blog

woopera_blog

Related Posts

toscanini
Composers

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini
Composers

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
turandot
Composers

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

Marzo 30, 2018
Those seven premieres of Mascagni’s Le Maschere
Opera

Quelle sette prime di Le Maschere di Mascagni

Marzo 22, 2018
Semiramide
Theatre

Semiramide di Rossini al MET

Marzo 6, 2018
Carmen Fate Motif
Opera

Carmen Fate Motif

Febbraio 21, 2018
Next Post
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

A colei che è lontana... la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

  • Trending
  • Comments
  • Latest
cavalleria rusticana

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

0
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

0
turandot

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

0
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

0
11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018

Recent News

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
Woopera Blog

Follow Us

  • Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci

WOOPERA Take opera to the next level

No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese

WOOPERA Take opera to the next level

Go to mobile version
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese