• Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci
Woopera Blog
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
No Result
View All Result
Woopera Blog
No Result
View All Result
Home Theatre

L’Orfeo di Gluck nella versione in francese: dal Covent Garden alla Scala

woopera_blog by woopera_blog
Marzo 6, 2018
in Theatre
0
orfeo

orfeo and euridice

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gluck’s Orpheus è in scena ora e fino al 17 marzo al Teatro Alla Scala (Milano): è la prima volta che l’Orfeo di Gluck viene rappresentato a Milano al Teatro Alla Scala nella sua seconda versione, ovvero quella in lingua francese prodotta da Gluck per Parigi nel 1774, 12 anni dopo che la sua versione originale aveva suscitato interesse e ammirazione Vienna premiere nel 1762.

L’Orfeo ed Euridice di Gluck, nella sua prima versione in italiano, fu la prima delle grandi opere di “riforme”: le trame complicate e i “decori”dell’opera seria lasciarono il posto ad una “nobile semplicità”, dove il focus era la musica.

La première dell’opera del 1762 a Vienna fu un trionfo. Dodici anni dopo, Gluck decise di rendere la sua opera ancora più grande per l’Opéra di Parigi: estese la lunghezza dell’opera, aggiunse ulteriore musica per balletto, revisionò l’orchestrazione e riscrisse il ruolo di Orfeo.

Ci sono due grandi differenze tra le due versioni: la prima è la lingua, poiché l’edizione del 1774 è stata scritta in francese. La seconda differenza principale sta nel ruolo di Orfeo che non è più rappresentato da un castrato ma da un tenore o, per essere più precisi, da un haute-contre.

L’opera rimane il lavoro più popolare di Gluck ed è considerata un punto di riferimento nella storia dell’opera.

Perché la lingua francese è migliore di Italiano per l’Orfeo? In primo luogo perchè è la lingua originale. Quindi le frasi francesi hanno più senso della loro traduzione italiana e rendono l’opera più comprensibile.

La lingua francese permette anche di rappresentare riferimenti storico e sociali particolarmente cari al pubblico dell’epoca.

Lo spettacolo di Milano arriva direttamente dal Covent Garden di Londra, Royal Opera House con la regia di John Fulljames e Hofesh Shechter (un coreografo anche responsabile di molti balletti dell’opera).

L’orchestra è il focus principale dello spettacolo: nessuna disposizione a buca per l’orchestra ma una piattaforma che può essere sollevata sopra il livello del palco o abbassata in modo che l’azione si svolga intorno e sotto l’orchestra. In questo modo l’orchestra è visibile ed è possibile associare i singoli strumenti a qualsiasi azione sul palco (nella performance di Londra i posti dell’orchestra sono stati utilizzati come posti in piedi per gli studenti).

Tags: euridicela scala
Previous Post

Semiramide di Rossini al MET

Next Post

Fanny Mendelssohn: la vita in ombra di una musicista nell'800

woopera_blog

woopera_blog

Related Posts

Semiramide
Theatre

Semiramide di Rossini al MET

Marzo 6, 2018
Most Performed Operas in the world
Theatre

Quali sono le opere più eseguite al mondo?

Febbraio 23, 2018
Royal Opera House for the opera
Theatre

Royal Opera House per l’opera: quanto costa, come e quando

Febbraio 19, 2018
Next Post
Fanny Mendelssohn:

Fanny Mendelssohn: la vita in ombra di una musicista nell'800

  • Trending
  • Comments
  • Latest
cavalleria rusticana

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

0
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

0
turandot

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

0
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

0
11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018

Recent News

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
Woopera Blog

Follow Us

  • Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci

WOOPERA Take opera to the next level

No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano

WOOPERA Take opera to the next level

Go to mobile version
  • Inglese
  • Italiano