• Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci
Woopera Blog
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
No Result
View All Result
Woopera Blog
No Result
View All Result
Home Opera

Quelle sette prime di Le Maschere di Mascagni

woopera_blog by woopera_blog
Marzo 22, 2018
in Composers, Opera
0
Those seven premieres of Mascagni’s Le Maschere
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le Maschere di Mascagni è un’opera basata sulla commedia dell’arte, il “simbolo dello spirito italico” (Mascagni). La commedia dell’arte includeva personaggi originali, improvvisazione verbale e trame molto elaborate. Libri di scenari e maschere facevano parte dell’attrezzatura. Le trame, in genere complesse, raccontavano i problemi di rapporti intimi e familiari, come quello tra padre e figli, fratelli e sorelle, marito e moglie e amanti illeciti.

La commedia dell’arte era stata molto popolare nel sedicesimo e diciassettesimo secolo, ma nel 1890 era solo un lontano ricordo. Quindi, perché Mascagni ha deciso di impostare sulla commedia dell’arte la sua composizione?

Una risposta ce la scrive lo stesso Mascagni.

“Oggi il pubblico va a teatro per rendersi infelice, per rovinarsi digestione con emozioni violente … Noi, gli autori, non sappiamo più ridere sul palco”. (Mascagni)

La decisione del compositore di scrivere un’opera comica  non è solo un atto di coraggio artistico ma anche una voce di polemica sullo stato dell’opera.

Ma Le Maschere di Mascagni non vengono capite e diventano oggetto di polemiche e derisioni già al loro debutto. Ciò anche a causa della decisione lanciare l’’opera in ben sette teatri della penisola italiana.

Il 17 gennaio 1901, dopo una raffica di pubblicità, Le Maschere ebbero le loro sei prime in sei teatri italiani. Dovevano essere sette, ma la performance napoletana fu rimandata di due giorni per la malattia del tenore Anselmi.

Questi i sei teatri che hanno ospitarono le prime di Le Maschere: il Teatro Costanzi a Roma, La Scala di Milano, La Fenice a Venezia, il Regio di Torino, il Carlo Felice a Genova e il Filarmonico a Verona. L’opera fu rappresentata nel San Carlo di Napoli due giorni dopo.

Mascagni era il direttore a Roma con un cast che includeva Celestina Boninsegna, Bice Adami e Amedeo Bassi. A Milano l’opera fu diretta da Toscanini con Caruso come Florindo e Carelli come Rosaura.

L’opera fu un successo solo a Roma. Negli altri teatri forse fu il fiasco più spettacolare nella storia dell’opera italiana, rimpicciolendo (per dimensioni) il disastro di Madama Butterfly tre anni dopo.

Ma diamo un’occhiata a quello che è successo nelle diverse città.

A Genova la performance fu sospesa perché i fischi della disapprovazione del pubblico erano così forti durante l’ultimo atto da rendere da coprire la voce dei cantanti.

Un critico dello spettacolo milanese scrisse che “il pubblico sembrava catturato solo da un indomito furore”. Il pubblico urlò e fischiò durante l’opera accusando l’autore di plagio e ripetizioni di cose già sentite. Una voce dal pubblico gridò  “La bohème!”, un’altra le rispose “Viva Puccini”. Alla fine dell’opera il pubblico era talmente stanco da lasciare il teatro senza applausi o proteste. A Torino, Venezia e Verona l’esito fu stato leggermente migliore.

Insomma, come scrisse lo stesso autore: “ Credevo di avere in mano il settebello e invece mi vien fuori il sette…brutto! “ (Mascagni)

Tags: le mascherele maschere di mascagnimascagnimascagni le maschere
Previous Post

Fanny Mendelssohn: la vita in ombra di una musicista nell'800

Next Post

L'Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

woopera_blog

woopera_blog

Related Posts

toscanini
Composers

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini
Composers

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
turandot
Composers

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

Marzo 30, 2018
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn
Composers

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

Marzo 23, 2018
cavalleria rusticana
Opera

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

Marzo 22, 2018
Fanny Mendelssohn:
Composers

Fanny Mendelssohn: la vita in ombra di una musicista nell’800

Marzo 12, 2018
Next Post
cavalleria rusticana

L'Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

  • Trending
  • Comments
  • Latest
cavalleria rusticana

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

0
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

0
turandot

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

0
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

0
11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018

Recent News

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
Woopera Blog

Follow Us

  • Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci

WOOPERA Take opera to the next level

No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano

WOOPERA Take opera to the next level

Go to mobile version
  • Inglese
  • Italiano