• Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci
Woopera Blog
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese
No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese
No Result
View All Result
Woopera Blog
No Result
View All Result
Home Composers

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

Maria Primiceri by Maria Primiceri
Marzo 30, 2018
in Composers, Opera
0
turandot

turandot

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Turandot è l’ultima opera di Puccini. Il maestro aveva iniziato a lavorare a Turandot ai primi del 1920 e per quattro anni cercò disperatamente di portarla a compimento. Vi si dedicò completamente tra momenti di alte speranze e di profonda disperazione. Sentiva in Turandot il compimento di “un’opera originale e forse unica” e solo sei mesi prima di morire scrisse ad Adami :”Penso ora per ora, minuto per minuto a Turandot e tutta la mia musica scritta fino ad ora mi pare una burletta e non mi piace più”.  Nelle sue lettere si avverte la fretta febbrile di completare l’opera. Rimprovera i poeti, li esorta a far presto,li sente negligenti nei suoi confronti. Non si può fare a meno di pensare che Puccini sentisse la vita sfuggirgli e che non sarebbe riuscito a completare Turandot . E così fu. Il Maestro aveva detto: ”L’opera verrà rappresentata incompleta, poi qualcuno uscirà dalla ribalta e dirà al pubblico: “A questo punto il Maestro è morto”. Puccini muore il 29 novembre 1924 e Turandot venne rappresentata per la prima volta alla Scala il 25 aprile del 1926 diretta da Toscanini che, dopo la scena della morte di Liù, depose la bacchetta e rivolto al pubblico, con voce appena udibile, disse:” Qui finisce l’opera, perché a questo punto il Maestro è morto.” Aggiungendo poi qualcosa come :“ La morte in questo caso è stata più forte dell’arte”. La sera successiva l’opera fu eseguita col finale di Alfano.

Scopri di più sul finale di Turandot:

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

Turandot: una doppia sofferenza per Puccini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Articolo scritto da Maria Primiceri – docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce e studiosa delle donne musiciste con eventi e conferenze su Nannerl Mozart, le mogli di Bach, Maria Szymanowska, Fanny Mendelssohn

Vuoi contattare l’autrice anche per eventi, progetti e conferenze sulle donne in musica?

Scrivi a mariaprimiceri@libero.it

Tags: pucciniturandot
Previous Post

A colei che è lontana... la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

Next Post

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Maria Primiceri

Maria Primiceri

Related Posts

toscanini
Composers

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini
Composers

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn
Composers

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

Marzo 23, 2018
cavalleria rusticana
Opera

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

Marzo 22, 2018
Those seven premieres of Mascagni’s Le Maschere
Opera

Quelle sette prime di Le Maschere di Mascagni

Marzo 22, 2018
Fanny Mendelssohn:
Composers

Fanny Mendelssohn: la vita in ombra di una musicista nell’800

Marzo 12, 2018
Next Post
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

  • Trending
  • Comments
  • Latest
cavalleria rusticana

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

0
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

0
turandot

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

0
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

0
11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018

Recent News

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
Woopera Blog

Follow Us

  • Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci

WOOPERA Take opera to the next level

No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese

WOOPERA Take opera to the next level

Go to mobile version
  • Inglese
  • Italiano
  • Cinese