• Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci
Woopera Blog
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
No Result
View All Result
Woopera Blog
No Result
View All Result
Home Composers

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Maria Primiceri by Maria Primiceri
Marzo 30, 2018
in Composers, Opera
0
Turandot: a double torment for Puccini

puccini

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Puccini era tormentato dal finale di Turandot che non riuscì a completare mancandogli la stesura definitiva delle due scene finali. Il duetto, il grande duetto d’amore tra Calaf e la Principessa fu per il Maestro una vera e propria ossessione. Ad Adami scriveva:”Il duetto, il duetto, il duetto! Tutto il decisivo, il bello, il vivamente teatrale è lì!”.  E spiegava:”Deve essere un gran duetto. I due esseri quasi fuori del mondo entrano fra gli umani per l’amore e questo amore alla fine deve invadere tutti sulla scena in una perorazione orchestrale….”.Questo duetto, per ironia della sorte, non fu mai finito. Puccini aveva raccolto tutte le sue energie per creare  qualcosa di molto elevato e trasmettere il suo messaggio al mondo:  il trionfo dell’amore  onnipotente sulla disumanità dell’uomo. Quel dolore alla gola che aveva cominciato a tormentarlo non gli dava requie: furono interpellati degli specialisti che sottovalutarono l’entità del male: si parlò di infiammazione, di tonsillite. In realtà Puccini aveva un cancro alla gola. I famigliari ne ebbero conferma dopo un consulto  con il dottor Torrigiani. Il male era in uno stadio ormai molto avanzato. Non restava che tentare un trattamento con i raggi X. La cura si praticava a Berlino e a Bruxelles. Si scelse Bruxelles, l’Institut de la Couronne diretta dal dott. Ledoux. Puccini non sospettò la verità, ma sapeva di essere gravemente ammalato.  Il  4 novembre 1924 Puccini partì per Bruxelles accompagnato dal figlio Tonio. Si portò dietro le trentasei pagine del duetto e della scena finale di Turandot sperando di completarli a Bruxelles. Turandot fu il suo tormento fino alla fine. Una sofferenza che si aggiungeva al doloroso ed inutile trattamento cui fu sottoposto nei suoi ultimi giorni di vita. Quando sembrava che ci fosse un leggero miglioramento Puccini ebbe un collasso che lo portò alla morte nel giro di poche ore. Si spense in quella clinica di Bruxelles il 29 novembre 1924.

Scopri di più sul finale di Turandot:

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

Turandot: una doppia sofferenza per Puccini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Articolo scritto da Maria Primiceri – docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce e studiosa delle donne musiciste con eventi e conferenze su Nannerl Mozart, le mogli di Bach, Maria Szymanowska, Fanny Mendelssohn

Vuoi contattare l’autrice anche per eventi, progetti e conferenze sulle donne in musica?

Scrivi a mariaprimiceri@libero.it

Tags: pucciniturandot
Previous Post

Turandot: l'ultima e più sofferta opera di Puccini

Next Post

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Maria Primiceri

Maria Primiceri

Related Posts

toscanini
Composers

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
turandot
Composers

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

Marzo 30, 2018
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn
Composers

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

Marzo 23, 2018
cavalleria rusticana
Opera

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

Marzo 22, 2018
Those seven premieres of Mascagni’s Le Maschere
Opera

Quelle sette prime di Le Maschere di Mascagni

Marzo 22, 2018
Fanny Mendelssohn:
Composers

Fanny Mendelssohn: la vita in ombra di una musicista nell’800

Marzo 12, 2018
Next Post
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

  • Trending
  • Comments
  • Latest
cavalleria rusticana

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

0
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

0
turandot

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

0
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

0
11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018

Recent News

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
Woopera Blog

Follow Us

  • Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci

WOOPERA Take opera to the next level

No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano

WOOPERA Take opera to the next level

Go to mobile version
  • Inglese
  • Italiano