• Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci
Woopera Blog
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano
No Result
View All Result
Woopera Blog
No Result
View All Result
Home Opera

Habanera nella Carmen di Bizet

woopera_blog by woopera_blog
Febbraio 20, 2018
in Opera
0
Habanera in Carmen
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La prima aria che Carmen canta proprio al suo ingresso nell’Opera di Bizet del 1875, è chiamata Habanera.

Lo spartito dell’aria fu preso da un’habanera composta dal musicista spagnolo Sebastián Iradier e intitolata “El Arreglito”.

Bizet era convinto che si trattasse di una canzone popolare. Pertanto, appena scoprì che invece si trattava di una canzone composta da un musicista venuto a mancare da meno di 10 anni, fu costretto a modificare lo spartito della sua opera aggiungendo una nota alla popolare aria della sua protagonista.

L’Habanera era una danza popolare cubana con ritmo lento, simile al tango, e doppia metrica. Le origini di tale danza sono abbastanza incerte. Si pensa che derivi dalla  contradanza  ( chiamata anche contradanza criolla, danza, danza criolla o habanera) ovvero la versione spagnola e latino-americana della contradanse, uno stile di musica e di danza molto in voga in Europa nel 18esimo secolo, derivata dalle daze popolari inglesi e adottata poi alla corte di Francia.

La Contradanza fu poi portata in America, dove assunse forme folkloristiche che eistono ancora in paesi come Messico, Venezuela, Colombia, Panama ed Ecuador.

In Cuba, tale danza divenne popolare nel 19esimo secolo e fu denominata Habanera – la danza di Havana. Il nome fu probabilmente coniato dai marinai europei che la importarono poi nei loro paesi di origine, dove poi divenne molto popolare tra i musicisti soprattutto di Francia e Spagna.

Il ballo cubano si arricchì poi di influenze e ritmi africani ed è considerato il precursore di danze divenute poi famose come il mambo, danzon e cha cha cha.

 

 

 

Tags: bizetcarmenhabaneraopera
Previous Post

Royal Opera House per l'opera: quanto costa, come e quando

Next Post

Georges Bizet: Carmen ma non solo

woopera_blog

woopera_blog

Related Posts

toscanini
Composers

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini
Composers

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
turandot
Composers

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

Marzo 30, 2018
cavalleria rusticana
Opera

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

Marzo 22, 2018
Those seven premieres of Mascagni’s Le Maschere
Opera

Quelle sette prime di Le Maschere di Mascagni

Marzo 22, 2018
Semiramide
Theatre

Semiramide di Rossini al MET

Marzo 6, 2018
Next Post
Georges Bizet: besides Carmen

Georges Bizet: Carmen ma non solo

  • Trending
  • Comments
  • Latest
cavalleria rusticana

L’Intermezzo della Cavalleria Rusticana nel tragico finale de Il Padrino III

0
A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

A colei che è lontana… la poesia di Goethe per Fanny Mendelssohn

0
turandot

Turandot: l’ultima e più sofferta opera di Puccini

0
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

0
11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018

Recent News

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

11 maggio 1946: la Scala riapre con Toscanini e Vince la Musica

Maggio 11, 2021
A Dublino la prima del Messiah di Handel

A Dublino la prima del Messiah di Handel

Aprile 13, 2021
toscanini

Il finale di Turandot: Puccini, Toscanini e Alfano

Marzo 30, 2018
Turandot: a double torment for Puccini

Turandot: un doppio tormento per Puccini

Marzo 30, 2018
Woopera Blog

Follow Us

  • Woopera
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Contattaci

WOOPERA Take opera to the next level

No Result
View All Result
  • Home
  • Composers
  • Opera
  • Theatre
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Inglese
  • Italiano

WOOPERA Take opera to the next level

Go to mobile version
  • Inglese
  • Italiano